Buona domenica!!! Come va?
#Innamorati o no – a proposito, in ogni caso buon San
#Valentino a tutti e sempre viva l’amore! – io vi ho preparato i
#passatelli. E’ un po’ che non li assaggiate? Secondo me in giornate piuttosto fredde sono quello che ci vuole.
Su una cosa non c’è dubbio: anche questa ricetta è tipica della nostra regione, l’Emilia Romagna, e più nello specifico della
#Romagna. L’origine, come accade per tante specialità oggi apprezzate in tutto il mondo, è anche in questo caso “povera”: sono stati “inventati”, sostanzialmente, sia per recuperare
#pane raffermo (che veniva grattugiato), sia per preparare abbastanza velocemente qualche cosa da mangiare con ingredienti “
#contadini” di facile reperibilità. Pensiamo infatti alle uova e al formaggio (mi raccomando: il
#Parmigiano Reggiano!), che appunto nelle case dei contadini non potevano mai mancare. Ecco quindi i passatelli, probabile evoluzione di una minestra che si chiamava “tardura”.
L’etimologia, questa volta, è molto facile: “passatelli” perché devono “passare”, appunto, attraverso lo strumento che dà loro la tipica forma: “el fer”, come lo chiamavano le nostre nonne.
Quindi…buon appetito, buon San Valentino e buona domenica!!!